Image and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPic
Visualizzazione post con etichetta PASQUA 2012. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PASQUA 2012. Mostra tutti i post

4 apr 2012

PASQUA 2014 " Caccia all'uovo "


Udite, udite! I  di Rivalta della splendida val  in provincia di , invitano i prodi cavalieri e le leggiadre principesse di tutta Italia per una  regale. I festeggiamenti avranno inizio alle ore 11:30 del 20 Aprile  e si concluderanno alle 18 circa dello stesso giorno. Ci saranno varie delizie per il palato e divertimento assicurato!

Chi parteciperà? Forza, in sella miei prodi – alla volta del Castello di Rivalta, in provincia di Piacenza! Si narra che sia un Castello magico, con stanze maestose, leggende da scoprire, fantasmi burloni e prodi cavalieri.  Un gioiello prezioso della pittoresca Val Trebbia, una delle più belle aree naturali dell’Emilia Romagna.


Si tramanda che il castello abbia origini trecentesche e che, secondo una leggenda, sia stato distrutto da Galeazzo Visconti – il quale, invaghitosi della castellana moglie del fedele  Landi, non esitò ad attaccarne il maniero per conquistare la donna.


Grazie ad attenti restauri, il castello è oggi uno dei più belli di tutta l’Emilia Romagna, con diverse sale ricche di dipinti, armi ed oggetti rari. Il castello, che appartiene tuttora ai Conti Zanardi Landi, appare come per magia – una volta superato un ampio parco alberato nelle vicinanze della Chiesa di San Martino.

Ma torniamo al magico evento…


La giornata comincerà conuna visita guidata storica al castello. E, dopo un lauto banchetto, tutti ad esplorare il Castello, alla caccia di un tesoro goloso. Bimbi, genitori e cavalieri incantati seguiranno un percorso fatto di favole e leggende: il salone d’onore, la sala da pranzo, la cucina del rame, la cantina, le prigioni, le camere da letto, la sala delle armi e persino la sala del biliardo. E, alla fine, dolci ricompense per tutti i prodi cavalieri e le leggiadre principesse!


Dopo tante avventure, è tempo di riposarsi un po’. Poltronissima di prima fila, dunque, per un divertente spettacolo di micromagia e….una grande sorpresa.


E’ proprio ora di tornare a casa adesso. Stanchi ma felici. E con un’immagine indelebile nel cuore: la silhouette del castello di Rivalta, incorniciato dalle pennellate di un tramonto primaverile. Puro cibo per l’anima.Informazioni pratiche:


Prezzi: ingresso intero 20,00 euro; ingresso ridotto 15,00 euro (bambini dai 4 ai 12 anni). I prezzi comprendono animazione, musiche, giochi e visita al castello con animazione  e spettacolo di burattini.


Al mattino si svolgono solo visite storiche che comprendono anche la mostra del gioco antico, al pomeriggio si svolgeranno attività per bambini e visite guidate con animazione


  Altre attività non incluse nel prezzo del biglietto:

-possibilità di consumare il pranzo al sacco in foresteria luogo coperto(1,00 euro a persona) 

-visita guidata e laboratorio della cera al “Museo delle cere” (5,00 euro per gli adulti e 3,50 per i bambini laboratorio compreso)


-degustazioni e shopping goloso presso la bottega “Re di Coppe” (all’interno dell’antico mastio del borgo)

     

 


Per info e prenotazioni: tel. 3392987892
Mail castellodirivalta@gmail.com


2 apr 2012

ORARI DI PASQUA:

SABATO 7: visite guidate dalle ore 10.00 alle ore 12.00* e dalle ore 15.00 alle ore 18.00*

DOMENICA 8: visite guidate dalle ore 10.00 alle ore 12.00* e dalle ore 14.30 alle ore 18.00*

LUNEDì 9: visite guidate dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00*

* inizio ultima visita guidata

Durata visita: un 'ora e trenta circa
NON OCCORRE PRENOTARE ( la prenotazione é richiesta per gruppi e per famiglie che intendono prenotare visite guidate con animazione "Caccia all'uovo" durante la giornata di Pasqua)

Per le indicazioni stradali clicca qui

Per conoscere gli orari degli altri castelli del ducato di Parma e Piacenza clicca qui

Il luogo di ritrovo é la biglietteria del castello (da parte alla chiesa a sinistra vedi foto sotto)

MOSTRA "LE TAVOLE DI UN' ANTICA FAMIGLIA PIACENTINA" (dal 07.04 al 01.05)

Dal 7 aprile al 1 maggio 2012: le più belle Tavole Nobiliari apparecchiate per le grandi occasioni
Al Castello di Rivalta (Piacenza) in mostra “Le tavole di una antica famiglia piacentina”. Esposizione di pezzi unici appartenuti alla famiglia dei Conti Zanardi Landi: nappe, organze, merletti, argenti, cristalli e porcellane rare
COMUNICATO STAMPA

RIVALTA, PC - Immaginate una tavola apparecchiata per le grandi occasioni, degna di una principessa che accoglie i suoi ospiti per un gran ricevimento: il galateo è servito e lo stile è assicurato con piatti francesi del 1830, calici di Murano di due secoli fa, salini, candelieri e brocche, centrotavola pregiati, bicchieri di Boemia molati a mano, posate con monogrammi e tovaglioli cifrati con lo stemma.

Ammirare il sogno di un’epoca lontana che rivive davanti ai vostri occhi è possibile: dal 7 aprile al 1 maggio 2012, nel Castello di Rivalta (Pc) sul tranquillo fiume Trebbia, potrete ammirare all’intero della storica dimora nobiliare la quinta edizione della mostra “Le tavole di un’antica famiglia piacentina”, ogni anno apprezzata da appassionati di antiquariato, storici dell’arte, collezionisti e turisti che desiderano toccare con mano i fasti della grande storia.  Sarete avvolti dall’atmosfera unica di un antico e blasonato Castello, amato dai reali d’Inghilterra quale meta speciale per soggiornare nel Bel Paese, dove ben 8 sale sono ancora allestite a tema con preziosi corredi, porcellane, tappeti che appartennero da sempre alla prestigiosa storia del maniero di Rivalta e alla nobile dinastia che ancora oggi vi risiede: quella dei Conti Zanardi Landi.

Dai monogrammi sui tovaglioli alle livree cifrate dei servitori, tutto parla di un casato che ha fatto la storia del territorio piacentino, non a caso ribattezzato alla recente Borsa Internazionale del Turismo di Milano “una provincia da Favola…e da Tavola”. 

La novità della quinta edizione della mostra è l’apertura, per la prima volta, della Cucina Cinquecentesca,
solitamente non visitabile: la tavola da caccia sarà pronta per stuzzicare occhi e fantasia con piatti Boemia dell’800 che raccontano novelle tipiche di quella zona, una zucca romana del ‘700, curiose posate in corno ottocentesche, staffette - secondo l’uso tipicamente francese  di utilizzarle per appoggiare posate sporche - e oggetti come schiaccianoci e nocciole a vite, oliere, caffettiere.

Visitando il ricco percorso espositivo ammirerete
diverse tipologie di tavole apparecchiate a seconda delle grandi occasioni: si spazia da piatti francesi del primo ventennio del Novecento dipinti a mano, preziosi bicchieri Baccarat datati a fine Ottocento e inizio Novecento. Scoprirete usi e costumi dei nobili che erano soliti imbandire la tavola con ben 6 bicchieri per ogni commensale: 2 erano per sorseggiare il vino rosso, uno per il vino bianco, la coppa per degustare lo spumante; il più piccolo era quello perfetto per apprezzare il vino da dessert mentre il bicchiere più grande, a sinistra dell’ospite, era dedicato all’acqua. Le signore resteranno conquistate da come erano foggiate le posate in argento nell’Ottocento, le tazzine da crema, le oliere all’epoca dello stile Impero Dacceno, i candelieri del 1850 di Milano.
La guida sarà a vostra disposizione per descrivervi storia di oggetti e arredi.
Sabato 7 aprile sarà il Conte Orazio Zanardi Landi, presidente dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, nonché proprietario di uno dei gioielli di questa associazione, il Castello piacentino di Rivalta, ad inaugurare la suggestiva mostra. Tra nappe, organze, merletti, argenti, cristalli e porcellane rare – che orneranno le tavole d’onore, di caccia, dei bambini, del tè, del caffè – farete un viaggio unico attraverso una fedele ricostruzione storica che dal Settecento arriva fino ai primi decenni del Novecento. Ci saranno perfino i camerieri in livrea con divise originali in ossequio alla moda dell’epoca. Tutti i servizi e tutti i pezzi visibili sono sempre appartenuti alla famiglia dei Conti Zanardi Landi.
Ecco allora che ogni stanza vi conquisterà e ciascuno di voi tornerà a casa con un pezzetto di storia dell’antiquariato racchiuso nel cuore: ci sarà chi, nella Sala dei Bambini, resterà colpito dai porta-uovo in argento e dal tripudio di putti, un soggetto tipico dei palazzi settecenteschi con amorini attorno alle balconate. Ci sarà chi, invece, si lustrerà lo sguardo con il centrotavola “Trionfo della grazia” rappresentato dalle tre Veneri che sorreggono i fiori. Chi sognerà i tovaglioli con lo stemma ZL (Zanardi Landi) oppure Barbiano di Belgioioso, bisnonno dell’attuale Conte. E chi nella Sala della Musica immaginerà un piccolo ricevimento con tazzine e caffettiere a torretta di Genova.
Per info e dettagli:

 Cell:  3392987892
Fax:  0523/978300
www.castellodirivalta.it
Blog: 
http://www.castellorivalta.blogspot.com/
Twitter: @CastelloRivalta
Ingresso: biglietto intero 8 Euro; 7 Euro per gruppi di almeno 20 persone.

ORARI:
SABATO: visite ore 11.00, 15,20, 16.40 e 18.00*
DOMENICA E TUTTI I FESTIVI: visite ore 10.30, 12.00, 15.20, 16.40 e 18.00*

*inizio ultima visita guidata





PASQUA AL CASTELLO DI RIVALTA

Ultimi posti disponibili per la giornata di Pasqua dedicata ai bambini!!
Programma:
-ore 11.45 visita  al castello con animazione "Caccia all'uovo"
-ore 13.00 pranzo al sacco presso la foresteria del castello
-ore 15.00 giochi
-ore 16.00 uovo gigante
-ore 16.30 spettacolo di bolle giganti
-ore 17.00 spettacolo di burattini Niemen

Ricordiamo che é possibile prenotare il pranzo al sacco (acqua, panino e fetta di torta 6,00 euro ) oppure organizzarsi autonomamente.
I ristoranti "Antica Locanda del Falco " e "La rocchetta"  a pranzo sono al completo.

28 mar 2012

PASQUA IN FAMIGLIA:

C’era una volta un castello, un mondo incantato, un principe ed un re con la sua regina, una principessa, una fata e tanta magia … quante favole fantastiche portano i nostri bambini in immaginari scenari da sogno?
Alcuni luoghi ricalcano perfettamente i contorni dell’immaginario fantastico dei bimbi, nascosti tra i boschi dell’Italia più bella ce n’è uno Rivalta (provincia di Piacenza): un castello nel cuore di un borgo medioevale autentico.
Il castello ed il borgo che lo abbraccia sono stati riportati a nuova vita da un restauro fedele seguito e voluto dai conti Zanardi Landi, proprietari della Rocca, conoscitori dei luoghi ed intimamente affezionati ad essi; il ramo della famiglia Landi , infatti, vive a Rivalta già dal 1200, è, dunque, parte integrante e vitale della sua storia.
I visitatori del castello si calano in una atmosfera da sogno, l’immaginazione è affascinata subito dalla torre che si staglia su un paesaggio naturale di inestimabile bellezza ed all’interno la fantasia spazia. L’immaginazione esplode nel salone d’onore, passa per la sala da pranzo e per le camere da letto, arriva alla cucina del rame, scende nella cantina e si fa paura attraverso le prigioni. La fama dei vecchi abitanti echeggia nelle sale antiche … si percepisce la presenza del cuoco  Giuseppe, ucciso nel castello nel Settecento, morto per mano di un maggiordomo a cui aveva insidiato la moglie
La voce storica di Rivalta parla nell’area museale (lì si può ammirare una sala armi ottimamente tenuta e contenente le tre bandiere cristiane originali della battaglia di Lepanto datate 1571).
E da quest’anno 2012 la suggestione è arricchita dal museo delle cere.
Rivalta aspira a condividere la sua magia e la sua cultura col pubblico, ambisce ad essere conosciuto ed amato.
La sua suggestione non può lasciare indifferenti.
Ed è per questo desiderio di partecipazione che Rivalta pensa alle famiglie ed ai bambini.
Perché non regalare ai più piccoli ed a tutta la famiglia l’emozione di una giornata in uno scenario da fiaba?
È possibile trascorrere la Pasqua al  CASTELLO di  RIVALTA
Quella organizzata presso il castello è una Pasqua tematica  calata nella atmosfera da sogno propria dello scenario medievale e fiabesco. L’iniziativa è  ideata per il divertimento dei piccoli e di tutta la famiglia.

POSSIBILITA' DI PRANZARE ALL'ESTERNO é possibile prenotare gustosi panini  con salumi DOC confezionati dalla bottega "Re di coppe" (tempo permettendo sarà possibile  consumare un pranzo al sacco all'esterno).
Ricordiamo inoltre che sono aperti i due ristoranti del borgo "Antica Locanda del Falco"  (vai al sito) e "La rocchetta" (vai al sito), il bar "Le Lanterne"... e ancora convenzioni con relais, agriturismi e B&B family friendly!

http://www.vitadamamma.com/30552/pasqua-2012-al-castello-di-rivalta.html

PASQUA AL CASTELLO DI RIVALTA

PASQUA 2012:

Avete dei bambini e volete trascorrere una serena e gioiosa Pasqua in una suggestiva location?
Nell’antico e blasonato Castello di Rivalta (Piacenza), amato dai reali d’Inghilterra quale meta speciale per soggiornare nel Bel Paese e scelto da Cinzia Th Torrini per la Sua fiction “La certosa di Parma”, gli attuali proprietari , i Conti Zanardi Landi , hanno organizzato un ‘intera giornata dedicata ai bambini .I veri protagonisti della giornata saranno proprio i bambini; sono infatti previste visite guidate con animazione “Caccia all’uovo” (i bambini, accompagnati dai loro genitori e da una guida che indosserà abiti di stile medioevale, scopriranno favole, leggende e una fantastica caccia al tesoro e alla fine come ricompensa …musiche, giochi, spettacolo di bolle giganti, spettacolo di burattini Niemen….).

Per chi non avesse bambini , il Castello offre l’opportunità di visitare la mostra“Le tavole di una antica famiglia piacentina”, un’esposizione di pezzi unici appartenuti alla famiglia dei Conti Zanardi Landi: Tra nappe, organze, merletti, argenti, cristalli e porcellane rare – che orneranno le tavole d’onore, di caccia, dei bambini, del tè, del caffè – si farà  un viaggio unico attraverso una fedele ricostruzione storica che dal Settecento arriva fino ai primi decenni del Novecento. Ci saranno perfino i camerieri in livrea con divise originali in ossequio alla moda dell’epoca.
PER INFO E PRENOTAZIONI:
3392987892
Twitter: @CastelloRivalta

MOSTRA "LE TAVOLE DI UN' ANTICA FAMIGLIA PIACENTINA" (dal 08.04 al 01.05)

MOSTRA "LE TAVOLE DI UN' ANTICA FAMIGLIA PIACENTINA" (dal 08.04 al 01.05)

Nel Castello di Rivalta (Pc) sul tranquillo fiume Trebbia, potrete ammirare all’intero della storica dimora nobiliare la quinta edizione della mostra “Le tavole di un’antica famiglia piacentina”, ogni anno apprezzata da appassionati di antiquariato, storici dell’arte, collezionisti e turisti che desiderano toccare con mano i fasti della grande storia.  Sarete avvolti dall’atmosfera unica di un antico e blasonato Castello, amato dai reali d’Inghilterra quale meta speciale per soggiornare nel Bel Paese, dove ben 8 sale sono ancora allestite a tema con preziosi corredi, porcellane, tappeti che appartennero da sempre alla prestigiosa storia del maniero di Rivalta e alla nobile dinastia che ancora oggi vi risiede: quella dei Conti Zanardi Landi. PER LEGGERE IL COMUNICATO CLICCA QUI


PACCHETTO DI PASQUA CON PERNOTTAMENTO PRESSO LA RESIDENZA "TORRE DEL BORGO":

adagiata sulle prime Colline della lussureggiante Val Vezzeno, Torre del Borgo rappresenta un piccolo gioiello medievale ristrutturato e riportato ai “fasti” di quando fu Residenza del NobilHomo Giavassini.Oggi è una raffinata Residenza d’Epoca e offre ai propri Ospiti un soggiorno fatto di Arte, Archeologia,natura e storia accompagnato da un’Ospitalità discreta e attenta ai particolari.

Una sensazione forte e vibrante rapisce irrimediabilmente l’Ospite : la quiete è tale da colmare anima e corpo. La natura rasserenante  si trova a convivere con una splendida testimonianza storica. Varcata la soglia e superato l’ingresso, un camino in pietra, già altare del ‘400, domina il salotto dove una ricca biblioteca, costantemente aggiornata, è a disposizione degli Ospiti.
Letture e buona musica prima di uscire per raggiungere uno dei tanti luoghi da scoprire.

Atmosfere dei tempi passati…8 le camere e 1 Jr. Suite nella Torre del ‘400. 4 camere al piano terra
affacciate sul giardino di profumatissime  rose bianche e giunchiglie e 5 al 1° piano
2 con un grande terrazzo privato, altre con  un delizioso balconcino..
Ogni camera è diversa dall’altra e ciascuna porta il nome di un fiore: Rosa, Camelia, Ortensia Bianca..
Al mattino, il profumo dei croissants freschi e del caffè, ma anche delle marmellate e biscotti fatti in casa accoglie gli Ospiti nella luminosa Sala della Colazione dove il fuoco del camino e la musica di sottofondo aggiungono una piacevole atmosfera
Torre del Borgo è segnalata su: Guida Michelin, Guida Espresso, TCI Stanze Italiane  e Ospitalità Italiana.

I servizi della Residenza inclusi nel prezzo delle Camere
1 Camera per disabili con accesso diretto dall’esterno
TV LCD con digitale terrestre, frigobar, asciugacapelli e prodotti x l’igiene
Wi-Fi
Culla x bambini fino a 3 anni
Booking x  Teatri, Concerti, Spettacoli
Welcome Card ( 3 Ristoranti, 2 Cantine, 1 Norcineria e il Fidenza Village ) x lo sconto del 10%
Cartina Emotiva del territorio
Si accettano animali di piccola  e media taglia

PER PASQUA PROPONE LE SEGUENTI SOLUZIONI:
Camera Elegance ( con accesso al giardino o con un balconcino )   
E. 120,00/camera/notte compresa la prima  colazione intercontinentale a Buffet
Jr. Suite ( situata nella  Torre, con un grande terrazzo e su due piani )
*    x 2 persone    E. 180,00/notte
*    x 3 persone    E. 220,00/notte
prima  Colazione Intercontinentale a Buffet inclusa,

 
CONTATTI:
Via Gavazzini, 11
29025 Sariano - Gropparello (PC)
Tel.
+39 0523 246503
Fax
+39 0523 246451
Mobile
+39 335 7073763 http://www.torredelborgo.it

23 mar 2012

PASQUA 2012:

Avete dei bambini e volete trascorrere una serena e gioiosa Pasqua in una suggestiva location?
Nell’antico e blasonato Castello di Rivalta (Piacenza), amato dai reali d’Inghilterra quale meta speciale per soggiornare nel Bel Paese e scelto da Cinzia Th Torrini per la Sua fiction “La certosa di Parma”, gli attuali proprietari , i Conti Zanardi Landi , hanno organizzato un ‘intera giornata dedicata ai bambini .I veri protagonisti della giornata saranno proprio i bambini; sono infatti previste visite guidate con animazione “Caccia all’uovo” (i bambini, accompagnati dai loro genitori e da una guida che indosserà abiti di stile medioevale, scopriranno favole, leggende e una fantastica caccia al tesoro e alla fine come ricompensa …musiche, giochi, spettacolo di bolle giganti, spettacolo di burattini Niemen….).

Per chi non avesse bambini , il Castello offre l’opportunità di visitare la mostra“Le tavole di una antica famiglia piacentina”, un’esposizione di pezzi unici appartenuti alla famiglia dei Conti Zanardi Landi: Tra nappe, organze, merletti, argenti, cristalli e porcellane rare – che orneranno le tavole d’onore, di caccia, dei bambini, del tè, del caffè – si farà  un viaggio unico attraverso una fedele ricostruzione storica che dal Settecento arriva fino ai primi decenni del Novecento. Ci saranno perfino i camerieri in livrea con divise originali in ossequio alla moda dell’epoca.
PER INFO E PRENOTAZIONI:
3392987892
Twitter: @CastelloRivalta

PASQUA 2012:

http://www.vitadamamma.com/30552/pasqua-2012-al-castello-di-rivalta.html :

C’era una volta un castello, un mondo incantato, un principe ed un re con la sua regina, una principessa, una fata e tanta magia … quante favole fantastiche portano i nostri bambini in immaginari scenari da sogno?
Alcuni luoghi ricalcano perfettamente i contorni dell’immaginario fantastico dei bimbi, nascosti tra i boschi dell’Italia più bella ce n’è uno Rivalta (provincia di Piacenza): un castello nel cuore di un borgo medioevale autentico.
Il castello ed il borgo che lo abbraccia sono stati riportati a nuova vita da un restauro fedele seguito e voluto dai conti Zanardi Landi, proprietari della Rocca, conoscitori dei luoghi ed intimamente affezionati ad essi; il ramo della famiglia Landi , infatti, vive a Rivalta già dal 1200, è, dunque, parte integrante e vitale della sua storia.
I visitatori del castello si calano in una atmosfera da sogno, l’immaginazione è affascinata subito dalla torre che si staglia su un paesaggio naturale di inestimabile bellezza ed all’interno la fantasia spazia. L’immaginazione esplode nel salone d’onore, passa per la sala da pranzo e per le camere da letto, arriva alla cucina del rame, scende nella cantina e si fa paura attraverso le prigioni. La fama dei vecchi abitanti echeggia nelle sale antiche … si percepisce la presenza del cuoco  Giuseppe, ucciso nel castello nel Settecento, morto per mano di un maggiordomo a cui aveva insidiato la moglie
La voce storica di Rivalta parla nell’area museale (lì si può ammirare una sala armi ottimamente tenuta e contenente le tre bandiere cristiane originali della battaglia di Lepanto datate 1571).
E da quest’anno 2012 la suggestione è arricchita dal museo delle cere.
Rivalta aspira a condividere la sua magia e la sua cultura col pubblico, ambisce ad essere conosciuto ed amato.
La sua suggestione non può lasciare indifferenti.
Ed è per questo desiderio di partecipazione che Rivalta pensa alle famiglie ed ai bambini.
Perché non regalare ai più piccoli ed a tutta la famiglia l’emozione di una giornata in uno scenario da fiaba?
È possibile trascorrere la Pasqua al  CASTELLO di  RIVALTA
Quella organizzata presso il castello è una Pasqua tematica  calata nella atmosfera da sogno propria dello scenario medievale e fiabesco. L’iniziativa è  ideata per il divertimento dei piccoli e di tutta la famiglia.
Sono previste visite guidate con animazione e l’emozionante “Caccia all’uovo”.

Nel corso della giornata i bambini, accompagnati dai loro genitori e seguiti da una guida che indosserà abiti in stile medioevale, conosceranno favole, misteri e leggende. I piccoli parteciperanno ad una esaltante caccia al tesoro ed alla fine otterranno la loro ricompensa: musiche, giochi e tanti dolci.
PROGRAMMA:
-musiche e giochi con le animatrici (nel borgo o presso la foresteria del castello in caso di pioggia) * in caso di pioggia ci saranno musiche e giochi nella foresteria del castello a partire dalle ore 10.30
-pranzo
-pomeriggio: visite guidate con animazione “Caccia all’uovo dei fantasmi ”
Inoltre giochi, musiche, trucca bimbi,  spettacolo di bolle giganti, dolci e foto gratuita in omaggio!!
ore 17.00 SPETTACOLO DI BURATTINI DEI GRANDI FRATELLI NIEMEN !!!
PREZZI:
-ingresso intero 12,00 euro
-ingresso ridotto 8,00 euro (bambini dai 4 ai 12 anni)
I prezzi comprendono animazione, musiche, giochi e visita al castello con animazione  e spettacolo di burattini.
Altre attività (facoltative e con prezzo aggiuntivo):
-pranzo al sacco nel borgo
-visita guidata e laboratorio della cera al “Museo delle cere” (5,00 euro per gli adulti e 3,50 per i bambini laboratorio compreso)
-degustazioni e shopping goloso presso la bottega “Re di Coppe” (all’interno dell’antico mastio del borgo)
-possibilità per i genitori di visitare la mostra al castello “Le tavole di un’antica famiglia piacentina” (al prezzo convenzionato di 5,00 euro )
L’evento avrà luogo  anche in caso pioggia, in quanto le attività previste si svolgeranno al coperto.

PER INFO E PRENOTAZIONI:
Cell:  3392987892
Fax:  0523/978300
castellodirivalta@gmail.com
Blog: www.castellorivalta.blogspot.com
Twitter: @CastelloRivalta

http://www.vitadamamma.com/30552/pasqua-2012-al-castello-di-rivalta.html

MOSTRA "LE TAVOLE DI UN' ANTICA FAMIGLIA PIACENTINA" (dal 08.04 al 01.05)

22 mar 2012

MOSTRA "LE TAVOLE DI UN' ANTICA FAMIGLIA PIACENTINA" (dal 08.04 al 01.05)


Nel Castello di Rivalta (Pc) sul tranquillo fiume Trebbia, potrete ammirare all’intero della storica dimora nobiliare la quinta edizione della mostra “Le tavole di un’antica famiglia piacentina”, ogni anno apprezzata da appassionati di antiquariato, storici dell’arte, collezionisti e turisti che desiderano toccare con mano i fasti della grande storia.  Sarete avvolti dall’atmosfera unica di un antico e blasonato Castello, amato dai reali d’Inghilterra quale meta speciale per soggiornare nel Bel Paese, dove ben 8 sale sono ancora allestite a tema con preziosi corredi, porcellane, tappeti che appartennero da sempre alla prestigiosa storia del maniero di Rivalta e alla nobile dinastia che ancora oggi vi risiede: quella dei Conti Zanardi Landi.PER LEGGERE IL COMUNICATO CLICCA QUI

 


20 mar 2012

PACCHETTO CON PERNOTTAMENTO PRESSO IL B&B "BOSCO DEI POVERI"

Non sapete dove trascorrere la Pasqua con i Vostri bambini? Che ne dite di un castello incantato? Una location di grande charme, scelta da Cinzia TH Torrini per la sua fiction “La certosa di Parma”, lo definì “un castello dall’architettura molto particolare” (per vedere il backstage del film: clicca qui)

Per Pasqua (08.04.12) le famiglie potranno prenotare un’ intera giornata al castello  dedicata ai bambini, sono previste visite guidate con animazione “Caccia all’uovo”, musiche, giochi, ma anche spettacolo di bolle giganti e spettacolo di burattini dei fratelli Niemen .

Inoltre verrà inaugurata la mostra “Le tavole di un’antica famiglia piacentina” (per vedere il comunicato: clicca qui), nel borgo medioevale sarà possibile prenotare degustazioni di vini, salumi e prodotti tipici presso la bottega “Re di Coppe” , ma anche pranzi e/o cene presso i nostri ristoranti “La Rocchetta” e “Antica Locanda del Falco”.
Vi proponiamo quindi il seguente pacchetto con pernottamento  in un fantastico b&b a misura di famiglia."Bosco dei poveri" (sito nel comune di Gazzola a 8 km da Rivalta) era un antico cascinale del 1800, dispone di un'ampia sala con camino per merende e degustazioni di prodotti tipici, un'immensa area verde con piscina e giochi per bambini.

PACCHETTO 2 NOTTI IN CAMERA :
                                                         2 persone                       195    
                                                         2 persone + 1 bambino  220 
                                                         2 persone +2 bambini    245 

PACCHETTO FAMIGLIA 2 NOTTI IN APPARTAMENTO :          260 

PACCHETTO 3 NOTTI IN CAMERA :  2 persone                      245 
                                                          2 persone + 1 bambino 285 
                                                          2 persone + 2 bambini  315 

Nei prezzi dei pacchetti comprendono:
- i pernottamenti
-le prime colazioni
-una degustazione
- aperitivo presso il nostro agriturismo con approfondimento alla presenza del nostro enologo ( per adulti )
 -un laboratorio per bambini (probabilmente legato al legno ) sempre presso la nostra struttura
-un 'intera giornata al castello di  Rivalta (ingresso al castello con visita guidata con animazione "Caccia all'uovo", giochi nel pomeriggio, spettacolo di bolle giganti, spettacolo di buratini dei fratelli Niemen)

I prezzi dei pacchetti invece  non comprendono pranzi e cene, visite ad altri castelli del piacentino (Agazzano, Rocca d' Olgisio....) o ad altri centri artistici (centro-storico di Piacenza, Castel Arquato, Bobbio....)  e altri eventuali laboratori presso una fattoria didattica che si trova nelle nostre vicinanze.


PER PRENOTARE VISITE GUIDATE AL CASTELLO DI RIVALTA:
www.castellodirivalta.it
castellodirivalta@gmail.com
339.2987892

PER PRENOTARE IL PERNOTTAMENTO PRESSO L’AGRITURISMO B&B “BOSCO DEI POVERI”:
info@boscodeipoveri.it

14 mar 2012

Pasqua tra i Castelli

I Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, in un territorio dove l'enogastronomia è un sapere antico e si fonde con le tradizioni locali e con la storia.
PROGRAMMA 2 notti  presso Hotel Leon D’Oro Castell’Arquato***S  – camera tripla

Sabato 7 Aprile 2012 arrivo a Castell’Arquato e sistemazione in camera tripla Suite
check in dopo le ore 14.00
Si consiglia la visita ai Borghi Medievali di Vigoleno e Castell’Arquato
Cena al Ristorante Don Ferdinando con Menù di degustazione (bevande escluse)
un piccolo viaggio fra i sapori della nostra terra e delle nostre tradizioni

Domenica 8 Aprile 2012 colazione a buffet dolce e salato con pasticceria del nostro chef e
prodotti tipici a partire dalle 8:00
Partenza per il Castello di Rivalta visite guidate con animazione "Caccia all'uovo"

ore 17.00 SPETTACOLO DI BURATTINI DEI GRANDI FRATELLI NIEMEN !!!

Lunedì 9 Aprile2012  colazione a partire dalle 8:00
check out entro le ore 11:00
Partenza per il Castello di Gropparello,
Visita al Castello e al Parco delle Fiabe
Dove i bimbi faranno una fantastica avventura con i cavalieri, combattendo contro orchi e streghe. E Pranzo alla Taverna Medievale del Castello

Costo dell'offerta € 645,00 per 2 adulti e 1 bambino

L’Offerta include
- sistemazione 2 notti in camera tripla;
- 1 cena al Don Ferdinando per 3 persone bevande escluse - Visita Animata al Castello di Rivalta e Spettacolo di Burattini
- Visita Guidata al Castello di Gropparello e al Parco delle Fiabe
- Pranzo alla Taverna Medievale del Castello di Gropparello
Supplemento 2° bambino 140,00€




Hotel Leon D’Oro Castell’Arquato***S - Piazza Europa 6 - 24014 Castell’Arquato - Tel. 0523/805319 – Fax.0523/806690 info@leondorocastellarquato.it -www.leondorocastellarquato.it

MENU' ALLA CARTA RISTORANTE "LA ROCCHETTA" (PASQUA 2012)

Menu di Pasqua
Antipasto
Carpaccio di tonno fresco al fior di cappero
Insalata di mare tiepida, verdurine croccanti e insalata novella
Culaccia di Zibello D.O.P. con flan di asparagi
Culatello di Zibello D.O.P. con torta Pasqualina

Primo piatto
Trofie ai frutti di mare e concassè di pomodoro fresco
Tortelli piacentini al burro e salvia
Lasagnette verdi al forno con pesto alla genovese e squaqquerone
Gnocchetti di patate al ragù di agnello e carciofi jeulienne

Secondo piatto
Grigliata di mare con verdurine al vapore
Capretto francese arrosto con patate al forno
Carrè di maialino lardellato al latte con patate al forno
Filetto di manzo in tagliata su letto di soncino e mazzetti di asparagi al bacon

                        

                        Dessert                                           


Per visualizzare il sito del ristorante "La Rocchetta " clicca qui 

14 feb 2012

PASQUA 2012:

Il castello di Rivalta si trova a soli 13 km da Piacenza, in Val Trebbia, la valle che Ernest Hemingway definì poi come "la più bella valle dl mondo”.
La particolarità di Rivalta è di essere non solo un castello, ma anche un borgo medioevale autentico. Il restauro sistematico e la valorizzazione dell'intero complesso (culminato nel 1990 con l'apertura del castello alle visite guidate) sono merito degli attuali proprietari della rocca, i conti Zanardi Landi (ramo della famiglia Landi che risiede a Rivalta già dal 1200). Furono infatti il conte Filippo Zanardi Landi e la moglie Francesca Vincenzina dei Marchesi Ardissone ad avviare il processo di restauro del borgo durante gli anni sessanta, furono così creati due ristoranti "Antica Locanda del Falco" e il ristorante "La Rocchetta" con servizio catering nella suggestiva foresteria del castello, un albergo "residenza Torre di San Martino", un bar "le cinque lanterne", caratteristici appartamenti , un punto degustazione nell'antico mastio del borgo "la bottega re di coppe" ed infine altri piccoli negozi.
Il castello è un rifacimento del 1450, originale di questo periodo è anche la torre cilindrica realizzata da Pietro Antonio Solari, lo stesso progettista del Cremlino di Mosca. Di grande valore e che sapranno affascinare senza dubbio i vostri bambini, sono sicuramente le sale interne, sono visitabili il salone d’onore, la sala da pranzo, la cucina del rame, la cantina , le prigioni, le camere da letto l’area museale e la sala del biliardo.
Un’antica leggenda narra del cuoco Giuseppe, ucciso nel Settecento dal maggiordomo di cui aveva insidiato la moglie, si manifesterebbe accendendo e spegnendo interruttori.
Negli anni Ottanta, durante una notte in cui era al Castello la principessa Margaret d'Inghilterra, Giuseppe si sarebbe divertito per oltre dieci minuti a mettere in funzione elettrodomestici e altre apparecchiature, spostando quadri e oggetti vari, soprattutto nell'ala del Castello affacciata sul Trebbia, dove si trovava la vecchia cucina.
Il fantasma è stato studiato anche dall'equipe di Alessandro Cecchi Paone. Ogni tanto, quando la casa è particolarmente affollata, il cuoco Giuseppe torna a manifestarsi, sempre però in modo più scherzoso che terrificante.
Visite guidate per bambini al Castello
 A Pasqua, Halloween , Capodanno e in occasione di determinati eventi, Il Castello di Rivalta organizza visite guidate a misura di bambino dal nome "Caccia ai fantasmi" e “Il segreto trafugato nel maniero spiritato” per bambini dai 3 ai 12 anni. I bambini , accompagnati dai loro genitori, e da una guida (vestita con i costumi dell’epoca) possono scoprire favole , leggende e simpatiche presenze….
PASQUA AL CASTELLO DI RIVALTA
Una location suggestiva dove trascorrere la Pasqua con i Vostri bambini.
Il castello di Rivalta (provincia di Piacenza) organizza un fantastico evento dedicato ai bambini. Saranno loro i protagonisti della giornata, sono infatti previste visite guidate cion animazione “Caccia all’uovo” (i bambini accompagnati dai loro genitori e da una guida che indosserà abiti di stile medioevale scopriranno favole, leggende e una fantastica caccia al tesoro e alla fine come ricompensa …musiche, giochi e tanti dolci…)
PROGRAMMA:
-musiche e giochi con le animatrici (nel borgo o presso la foresteria del castello in caso di pioggia)
* in caso di pioggia ci saranno musiche e giochi nella foresteria del castello a partire dalle ore 10.30
-pranzo
-pomeriggio:visite guidate con animazione "Caccia all'uovo dei fantasmi "


Giochi, musiche e dolci...
ore 17.00 SPETTACOLO DI BURATTINI DEI GRANDI FRATELLI NIEMEN !!!
PREZZI:
-ingresso intero 12,00 euro
-ingresso ridotto 8,00 euro (bambini dai 4 ai 12 anni)
I prezzi comprendono animazione, musiche, giochi e visita al castello con animazione e spettacolo di burattini.
L’evento avrà luogo anche in caso pioggia, in quanto le attività previste si svolgeranno al coperto.


Per maggiori informazioni:
3392987892
castellodirivalta@gmail.com

20 gen 2012

PASQUA AL CASTELLO DI RIVALTA

Una location suggestiva dove trascorrere la Pasqua con i Vostri bambini. 

PROGRAMMA:
-musiche e giochi con le animatrici (nel borgo o presso la foresteria del castello in caso di pioggia)
* in caso di pioggia ci saranno musiche e giochi nella foresteria del castello a partire dalle ore 10.30

-pranzo
-pomeriggio:visite guidate con animazione "Caccia all'uovo dei fantasmi " (per bambini dagli 8 anni in su) e "Il segreto trafugato nel maniero spiritato" (per bambini dai 4 ai 8 anni)
Giochi, musiche e dolci...
 ore 17.00 SPETTACOLO DI BURATTINI DEI GRANDI FRATELLI NIEMEN !!!
Per vedere chi sono  (e quanti premi hanno ricevuto!!!) clicca  qui

PREZZI:
-ingresso intero 12,00 euro
-ingresso ridotto 8,00 euro (bambini dai 4 ai 12 anni)
I prezzi comprendono animazione, musiche, giochi e visita al castello con animazione  e spettacolo di burattini.